
Il Comitato Ospedale Senza Dolore (COSD) è nato per sensibilizzare e formare gli operatori ed informare i cittadini e le persone assistite sulle procedure più opportune per il controllo del dolore.
Il COSD è composto da personale sanitario e ogni anno si propone obiettivi coerenti con il suo mandato e ne verifica il raggiungimento nel documento annuale di riesame.
Componenti del COSD del Presidio Sanitario Ospedale Cottolengo:
- Roberto Russo ( Direzione Sanitaria) Direttore Sanitario
- Doriana Dongu (Anestesia e Rianimazione) Referente COSD
- Patrizio Ghio (Terapia antalgica)
- Silvia Destefanis (Medicina)
- Michela Stivanello (Oncologia)
- Elisabetta Cantele (Chirurgia)
- Raimondo Ongaro (Chirurgia)
- Cristian Sarotto (Riabilitazione)
- Riccardo Sperlinga (Formazione e ricerca)
- Paola Merlino (Farmacia)
Obiettivi:
• Rendere costante e sistematica la rilevazione del dolore, alla stessa stregua degli altri parametri vitali,perchè fondamentale nella valutazione clinica della persona.
• Promuovere l’educazione continua del personale coinvolto nel processo assistenziale sui principi di trattamento del dolore, sull’uso dei farmaci e sulle modalità valutazione del dolore.
• Assicurare il monitoraggio dei livelli di di applicazione delle linee guida e la valutazione della loro efficacia.
• Promuovere l’elaborazione e la distribuzione del materiale informativo agli utenti relativo alla cura del dolore.
Iniziative intraprese dal COSD:
Percorsi di formazione del personale medico ed infermieristico delle aree Chirurgiche
![]() |
![]() |
|
Il dolore postoperatorio : outcomes in area chirurgica. D.Dongu | Gestione multidisciplinare del dolore postoperatorio. D.Dongu,E.Cantele |
Rilevazione del dolore all’interno dell’Ospedale e sua evidenza
”Valutazione del dolore nelle persone sottoposte ad intervento di protesi di ginocchio: studio di coorte prospettico” - M.Quercia, D.Dongu, A.Procacci, R.Sperlinga - 40°Congresso Nazionale AISD - Roma 8/10 giugno 2017 | ![]() |
|
”DO.PO. -4.Il dolore postoperatorio:studio di coorte nelle aree chirurgiche di un presidio sanitario” - M.Garbuglia, G.Marmo, R.Sperlinga - Tesi di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche | ![]() |
NORA (Non Operating Room Anesthesia) in gastroenterologia. G.Radeschi, R.Ongaro
Poster informativi relativi al dolore e alla sua cura in ospedale.Studenti del Corso di Laurea in scienze infermieristiche
![]() |
![]() |