CHI SIAMO

“Non siamo qua per guardare i letti, ma per custodire i poveri ammalati; ed è perfettamente inutile avere i primi se non li facciamo occupare dai secondi, più infermi e fiducia sempre fiducia” - S. Giuseppe Benedetto Cottolengo

La Piccola Casa della Divina Provvidenza, fondata da San Giuseppe Cottolengo, è una istituzione civile ed ecclesiale. Ha come fondamento la Divina Provvidenza, come anima la carità di Cristo, come sostegno la preghiera, come centro i Poveri. Essa comprende suore, fratelli, sacerdoti e laici che a vario titolo realizzano le sue finalità.

leggi...

L’assistenza e la cura degli ammalati fu la prima attività caritativa realizzata da San Giuseppe Cottolengo. L’Opera del Cottolengo inizia con l’assistenza ai malati con il “Deposito de’ poveri infermi del Corpus Domini” aperto il 17 gennaio 1828. Chiuso il “Deposito” nel settembre del 1831, il Cottolengo continuò l’assistenza ai malati nella Piccola Casa della Divina Provvidenza, aperta il 27 aprile 1832.

leggi...

Il diritto di accesso civico, regolato dall'art. 5 comma 1 del D.lgs. 33/2013, permette a ogni cittadino di richiedere documenti, informazioni o dati non pubblicati illegalmente. Questo diritto si applica alle strutture sanitarie accreditate e convenzionate con il Servizio Sanitario, ma solo per informazioni legate all'assistenza sanitaria.

leggi...

La Carta dei servizi è il documento dedicato alla tutela dei diritti degli utenti. Rappresenta l'impegno che l'Ospedale Cottolengo prende nei confronti di chi usufruisce dei propri servizi.

leggi...